Uno "scatto" per raccontare il
territorio molisano con gli usi e i costumi. E' l'ultima
iniziativa dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (Aast)
del Molise in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del
Molise, l'Università, il Corecom e l'Associazione Alta Marea. Il
progetto consiste in un corso di fotografia gratuito dedicato ai
giornalisti, agli studenti del Dipartimento di Scienze umane
sociali e della Formazione, agli operatori turistici che hanno
partecipato alle attività dell'Aast, a tutti i fotografi e
aspiranti, agli appassionati. Lo scatto come strumento di
promozione del territorio e non solo.
L'iniziativa si svolgerà in tre giornate, dal 15 al 17 marzo
prossimi, a Campobasso con i docenti Pio Peruzzini per la
fotografia, Giuliano Ricella per i filmati, Paolo Scarabeo per
le lezioni sul Testo unico sulle direttive inerenti le attività
giornalistiche.
I partecipanti, 30 persone al massimo, seguiranno nei primi
due giorni (15 e 16 marzo) le lezioni teoriche nella sede
dell'Ordine dei Giornalisti a Campobasso, dalle ore 9,30 alle
13,00. Poi pausa pranzo a cura dell'Aast per poi riprendere
dalle ore 14,00 e sino alle 17,00 con attività pratiche nel
Centro storico di Campobasso.
Il 17 marzo è previsto il trasferimento nell'Oasi Wwf di
Guardiaregia. Le attività termineranno alle ore 12,30 con la
consegna degli attestati di partecipazione. Le attività sono
sostenute dall'Azienda Autonoma e dall'Ordine dei Giornalisti
del Molise. Non sarà necessario ma utile, il possesso di
strumentazione propria.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le ore
12,00 del 29 febbraio prossimo alla mail [email protected].
Per l'ammissione è opportuno presentare un portfolio composto da
3 fotografie di paesaggi. Il regolamento è consultabile sul sito
dell'Azienda Autonoma www.termoli.net e dell'Ordine dei
Giornalisti del Molise dove scaricare il modulo di
partecipazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA