/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intrusione nel portale Fse Molise, multe da Garante Privacy

Intrusione nel portale Fse Molise, multe da Garante Privacy

Sanzioni a Regione, Molise Dati e società informatica

CAMPOBASSO, 03 febbraio 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con tre sanzioni di 10 mila euro ciascuna, irrogate rispettivamente alla Regione Molise, alla Società Molise Dati, e a Engineering ingegneria informatica spa, il Garante della privacy ha definito i procedimenti aperti dopo l'intrusione nel Portale regionale del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) verificatasi tra novembre e dicembre 2022.
    Il data breach, causato da una vulnerabilità̀ del sistema informatico, aveva consentito a un cittadino autenticato con il ruolo di 'assistito', attraverso una manipolazione della Url, di effettuare una ricerca di informazioni relative a sette individui presenti nell'Anagrafe regionale del Molise.
    L'accesso non autorizzato aveva riguardato i dati anagrafici, di residenza e domicilio, e quelli contenuti in documenti e referti sanitari degli utenti coinvolti. Nel corso dell'attività istruttoria, il Garante ha accertato che la violazione era stata provocata da un bug di sicurezza nel sistema di autenticazione con cui si accedeva al Fse.
    Nel caso specifico, l'Autorità ha sanzionato la Regione Molise in quanto titolare del Portale e la Società Molise Dati, in qualità di responsabile dell'attività di implementazione tecnica del Fse, per non aver effettuato verifiche finalizzate a valutare l'eventuale presenza di simili errori nel software sviluppato da Engineering, la società di cui quest'ultima si era avvalsa per lo sviluppo delle componenti tecniche del Portale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza