/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intrusione nel portale Fse,Molise Dati, 'nessuna negligenza'

Intrusione nel portale Fse,Molise Dati, 'nessuna negligenza'

'Agito prontamente per risolvere l'anomalia'

CAMPOBASSO, 04 febbraio 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Regione Molise e Molise Dati (società in house) continuano a lavorare con trasparenza e responsabilità garantendo il massimo livello di protezione dei dati personali dei cittadini e collaborando attivamente con le autorità per il miglioramento continuo della sicurezza informatica". Così, in una nota, Molise Dati interviene in merito ai provvedimenti e alle sanzioni del Garante della Privacy sull'episodio di vulnerabilità riscontrato nel 2022 sul portale del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) che aveva consentito a un cittadino autenticato con il ruolo di 'assistito', attraverso una manipolazione della Url, di effettuare una ricerca di informazioni relative a sette individui presenti nell'Anagrafe regionale del Molise. Il Garante, è spiegato nella nota stampa, "pur rilevando la presenza di una vulnerabilità, ha riconosciuto che la Regione ha agito prontamente per risolvere l'anomalia e rafforzare la sicurezza" e che "la responsabilità primaria della vulnerabilità è stata attribuita a Engineering Ingegneria Informatica spa che ha commesso un errore di codifica del software". Inoltre, "non vi è stata alcuna intenzionale negligenza o violazione consapevole delle norme sulla protezione dei dati da parte di Regione Molise e Molise Dati". Infine, "come evidenziato dal Garante, non vi è colpa grave da parte della Regione Molise e di Molise Dati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza