/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla teoria alla pratica, all'Unimol un processo simulato

Dalla teoria alla pratica, all'Unimol un processo simulato

Studenti si cimenteranno con un caso pratico

CAMPOBASSO, 05 febbraio 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un laboratorio di simulazione processuale. E' l'iniziativa promossa dal Dipartimento giuridico dell'Università del Molise per i suoi studenti. Si inizia giovedì 6 febbraio, alle 15.30, con il primo caso simulato che sarà discusso e deciso nella speciale aula del Dipartimento giuridico in viale Manzoni a Campobasso. Ai partecipanti è stato proposto un caso pratico e forniti materiali che riproducono una dinamica processuale reale. Divisi in gruppi di lavoro corrispondenti ai diversi ruoli del processo (pubblica accusa, difesa, organo giudicante), saranno guidati anche da magistrati e avvocati nell'acquisizione delle necessarie competenze di base, utili a sviluppare le abilità pratiche richieste dall'attività processuale. Il metodo della simulazione viene utilizzato per aiutare a comprendere come funziona in concreto il processo penale e per avvicinarsi al mondo della giustizia mettendo alla prova capacità, attitudini, motivazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza