Gli ultimi indicatori
congiunturali relativi al quarto trimestre 2024 tracciano un
quadro dell'economia regionale con dati contrastanti: su dieci
indicatori analizzati, sette si mantengono sopra la media
nazionale, mentre tre mostrano performance peggiori. Lo rileva
la Camera di commercio (Cciaa) del Molise illustrando le
performance attraverso l'infografica 'DataView', il nuovo
servizio di informazione economica sviluppato dal Centro studi
'Guglielmo Tagliacarne'.
Tra dicembre 2023 e dicembre 2024 il numero di imprese attive
in Molise è calato dello 0,8%, un dato negativo ma meno grave
della media nazionale (-0,9%). Più preoccupante, invece, il calo
delle start-up innovative, che registrano una riduzione del
-19,8% contro il -9,5% a livello nazionale. In controtendenza il
Terzo settore, che vede il numero di istituzioni iscritte al
Runts, cresciuto dell'11,1% contro una media italiana del +9,7%.
Segnale positivo per l'export regionale che registra un aumento
dell'11,5% nei primi nove mesi del 2024, a fronte di una
flessione nazionale del -0,7%.
Nel mercato immobiliare le transazioni normalizzate di
abitazioni crescono del +2,1%, mentre in Italia il dato è
negativo (-1,1%). Nei primi nove mesi del 2024, gli occupati in
Molise crescono dell'1,1%, un dato inferiore alla media
nazionale (+1,8%). La Cciaa segnala inoltre una forte riduzione
delle ore di cassa integrazione nel periodo gennaio-settembre
2024 (-48,7%), mentre in Italia il dato è in crescita (+20,1%).
Il settore del Credito registra un andamento negativo: i
prestiti calano del -5,8% a ottobre 2024 rispetto allo stesso
mese dell'anno precedente (media nazionale -4,3%), mentre i
depositi crescono dell'1,9%, un dato comunque superiore alla
crescita italiana (+0,6%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA