/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Molise, luci e ombre per l'economia regionale

Cciaa Molise, luci e ombre per l'economia regionale

Calano start up e imprese, bene Cig, export e occupazione

CAMPOBASSO, 10 febbraio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli ultimi indicatori congiunturali relativi al quarto trimestre 2024 tracciano un quadro dell'economia regionale con dati contrastanti: su dieci indicatori analizzati, sette si mantengono sopra la media nazionale, mentre tre mostrano performance peggiori. Lo rileva la Camera di commercio (Cciaa) del Molise illustrando le performance attraverso l'infografica 'DataView', il nuovo servizio di informazione economica sviluppato dal Centro studi 'Guglielmo Tagliacarne'.
    Tra dicembre 2023 e dicembre 2024 il numero di imprese attive in Molise è calato dello 0,8%, un dato negativo ma meno grave della media nazionale (-0,9%). Più preoccupante, invece, il calo delle start-up innovative, che registrano una riduzione del -19,8% contro il -9,5% a livello nazionale. In controtendenza il Terzo settore, che vede il numero di istituzioni iscritte al Runts, cresciuto dell'11,1% contro una media italiana del +9,7%.
    Segnale positivo per l'export regionale che registra un aumento dell'11,5% nei primi nove mesi del 2024, a fronte di una flessione nazionale del -0,7%.
    Nel mercato immobiliare le transazioni normalizzate di abitazioni crescono del +2,1%, mentre in Italia il dato è negativo (-1,1%). Nei primi nove mesi del 2024, gli occupati in Molise crescono dell'1,1%, un dato inferiore alla media nazionale (+1,8%). La Cciaa segnala inoltre una forte riduzione delle ore di cassa integrazione nel periodo gennaio-settembre 2024 (-48,7%), mentre in Italia il dato è in crescita (+20,1%).
    Il settore del Credito registra un andamento negativo: i prestiti calano del -5,8% a ottobre 2024 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (media nazionale -4,3%), mentre i depositi crescono dell'1,9%, un dato comunque superiore alla crescita italiana (+0,6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza