/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tpl: sindacati, sospesi dal servizio due autisti della Sati

Tpl: sindacati, sospesi dal servizio due autisti della Sati

Provvedimento 'per aver rispettato il Codice della strada'

CAMPOBASSO, 10 febbraio 2025, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due autisti della società molisana di autotrasporto 'Sati' sono stati sospesi dal servizio dal 10 al 24 febbraio, con una decurtazione salariale di circa 750 euro "per aver rispettato il Codice della strada e non essersi fermati a una fermata palesemente irregolare e pericolosa". E' quanto denunciano in una nota i sindacati di categoria della Cgil, Ugl e Faisa Cisal.
    "Un provvedimento inaccettabile - osservano - che conferma come il servizio di trasporto pubblico sia garantito attraverso la sistematica intimidazione degli autisti, costretti a scegliere tra il rispetto delle regole e la possibilità di mantenere la propria famiglia. Questa situazione - sottolineano le organizzazioni sindacali - è il risultato dell'inerzia della Regione Molise, che negli anni ha autorizzato oltre mille fermate senza preoccuparsi di verificarne la conformità alle norme di sicurezza. Un atteggiamento - spiegano - che non solo mette a rischio lavoratori e utenti, ma espone gli stessi conducenti a gravi conseguenze penali in caso di incidenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza