/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli stranieri in Molise sono 13.771, il 4,8% della popolazione

Gli stranieri in Molise sono 13.771, il 4,8% della popolazione

Dossier statistico immigrazione presentato oggi a Termoli

TERMOLI, 13 febbraio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 13.771 gli stranieri residenti in Molise, il 4,8% della popolazione complessiva, di cui 8.748 non Ue. Risultano 4.800 gli occupati per lo più nel lavoro domestico pari al 38,1%, in agricoltura il 17,2%, nell'industria il 3,8%, nei servizi il 4,1%, nel commercio il 4,3%.
    E' quanto emerge dal Dossier statistico immigrazione 2024 presentato, questa mattina, in Comune a Termoli alla presenza del Console della Repubblica di Tunisia a Napoli Kaled Fakih.
    Tra i relatori l'Assessore comunale alle politiche sociali Mariella Vaino, Luca Di Sciullo Presidente del Centro studi e ricerca Idos, Carmela Basile dell'Europe Direct Molise, Federico Valente della Fondazione Millenium, Fernanda Pugliese della rivista Kamastra. Moderati da Hanen Gzaiel presidente dell'associazione Salam Aps, sono stati illustrati i dati relativi al fenomeno dell'immigrazione in Molise.
    Ventotto i progetti attivati in regione, 892 i posti e 27 gli enti titolari delle iniziative tra il Basso e l'alto Molise. In regione sono presenti sia i Sai ovvero i progetti ex Sprar che riescono a gestire i percorsi di inserimento dei migranti sul territorio sia i centri dei richiedenti asilo.
    "Gli stranieri residenti in Molise sono circa 13.700, meno del 5% della popolazione totale - dichiara Di Sciullo -. La regione può essere un laboratorio molto interessante di politiche, di aperture, di accoglienza che potrebbero addirittura proporsi come un volano, un esempio nazionale. Il terzo settore, in particolare, è molto attivo su questo ambito".
    Per Di Sciullo l'attenzione verso gli sbarchi è stata eccessiva rispetto al fenomeno migratorio complessivo.
    "Abbiamo fin troppo enfatizzato gli sbarchi e concentrato quasi tutta l'attenzione su questo fenomeno - ha aggiunto -, a quella fetta ristretta dei cosiddetti migranti forzati che sbarcano ma anche quelli che arrivano con rotte terrestri. Sono migranti che chiedono protezione e sono destinati ai centri di accoglienza.
    Purtroppo c'è una separazione ancora molto netta tra i Cas, i centri di prima accoglienza destinati solo ai richiedenti asilo dove i corsi di lingua e altro sono stati cancellati e il resto del sistema di accoglienza tra chi ha già ricevuto una forma di protezione. Al di là di queste fratture di tipo giuridico, il terzo settore funge da ammortizzatore sociale anche per queste disfunzioni che la legge ancora presenta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza