/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco del Matese:Di Baggio, 'incontro proficuo al Ministero'

Parco del Matese:Di Baggio, 'incontro proficuo al Ministero'

Consigliere, 'accolte le richieste dei Comuni molisani'

CAMPOBASSO, 03 aprile 2025, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' durato oltre quattro ore il vertice romano con le delegazioni delle Regioni Molise e Campania che si sono recate a Roma presso la sede del Ministero dell'Ambiente per discutere della situazione del Parco nazionale del Matese. Per il Molise, insieme al consigliere regionale con delega all'ambiente, Roberto Di Baggio, erano presenti i referenti provinciali designati. "Un incontro proficuo - lo ha definito Di Baggio - al termine del quale i rappresentanti molisani hanno portato a casa un ottimo risultato". Il Ministero - ha fatto sapere il consigliere regionale - ha concesso la possibilità, per i Comuni che ancora non hanno provveduto, di inviare ulteriori deduzioni e osservazioni alla perimetrazione ad oggi definita, naturalmente senza stravolgere il disegno del Parco che ormai è stato delineato da tempo.
    Osservazioni che siano ecosostenibili e non in contrasto con gli obiettivi di salvaguardia del territorio". Dalla nota del consigliere si apprende, inoltre, che "al termine dell'incontro, il Ministero, per il tramite dei presenti, ha concesso una buona apertura alle richieste presentate. I funzionari dell'Ispra si sono mostrati disponibili ad approfondire il materiale depositato, nonché a valutare eventuali ulteriori proposte migliorative o risolutive di problematiche che i Comuni possono inviare direttamente al Ministero entro venerdì 4 aprile, così da consentirne la discussione nel prossimo vertice con i delegati regionali presso gli uffici del Ministero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza