E' durato oltre quattro ore il
vertice romano con le delegazioni delle Regioni Molise e
Campania che si sono recate a Roma presso la sede del Ministero
dell'Ambiente per discutere della situazione del Parco nazionale
del Matese. Per il Molise, insieme al consigliere regionale con
delega all'ambiente, Roberto Di Baggio, erano presenti i
referenti provinciali designati. "Un incontro proficuo - lo ha
definito Di Baggio - al termine del quale i rappresentanti
molisani hanno portato a casa un ottimo risultato". Il
Ministero - ha fatto sapere il consigliere regionale - ha
concesso la possibilità, per i Comuni che ancora non hanno
provveduto, di inviare ulteriori deduzioni e osservazioni alla
perimetrazione ad oggi definita, naturalmente senza stravolgere
il disegno del Parco che ormai è stato delineato da tempo.
Osservazioni che siano ecosostenibili e non in contrasto con gli
obiettivi di salvaguardia del territorio". Dalla nota del
consigliere si apprende, inoltre, che "al termine dell'incontro,
il Ministero, per il tramite dei presenti, ha concesso una buona
apertura alle richieste presentate. I funzionari dell'Ispra si
sono mostrati disponibili ad approfondire il materiale
depositato, nonché a valutare eventuali ulteriori proposte
migliorative o risolutive di problematiche che i Comuni possono
inviare direttamente al Ministero entro venerdì 4 aprile, così
da consentirne la discussione nel prossimo vertice con i
delegati regionali presso gli uffici del Ministero".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA