Una delegazione composta da
allievi e docenti dei Conservatori di musica 'Lorenzo Perosi' di
Campobasso e 'Nicola Sala' di Benevento, dall'11 al 14 aprile
sarà a Philadelphia (Usa) per presentare 'L'Opera italiana come
patrimonio immateriale dell'umanità Unesco", iniziativa in
partenariato con l'Università 'Pegaso' che rientra nel progetto
'Voice of Heritage' finanziato dall'Unione Europea nell'ambito
del programma 'Next Generation Eu'.
"Questo progetto - ha commentato la presidente del 'Perosi',
Rita D'Addona - ha una molteplice valenza perché rappresenta una
grande vetrina per il Conservatorio, per Campobasso e per tutto
il Molise, ma anche e soprattutto un'opportunità di crescita
unica per i nostri ragazzi che potranno calcare il prestigioso
palcoscenico del Kimmel Center for the Performing Arts e
conoscere una nuova e stimolante e realtà. Siamo entusiasti ed
emozionati per questa esperienza - ha concluso - Sono convinta
che i nostri musicisti, studenti e docenti che parteciperanno a
Voice of Heritage, sapranno nuovamente tenere alto il nome
dell'Italia e del Molise".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA