/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum, a Termoli Comitato "Molise, 5 sì per ricominciare"

Referendum, a Termoli Comitato "Molise, 5 sì per ricominciare"

Focareta (UniBo),con contratti a termine negato futuro a giovani

TERMOLI, 30 aprile 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se c'è un posto di lavoro in un'azienda perché c'è bisogno del lavoratore perché assumere a termine. Non è che il datore di lavoro si diverte ad avere giovani precari. E' una questione di potere. Il precario per prima cosa non si iscrive al sindacato ed è un lavoratore senza dignità sociale, senza speranza". Così, a Termoli, Franco Focareta, docente di Diritto del lavoro all'Università degli Studi di Bologna, in occasione della conferenza di presentazione di "Molise, 5 Sì per ricominciare", il comitato referendario che aderisce alla piattaforma dei comitati nazionali e regionali in vista del voto referendario dell'8 e 9 giugno prossimo.
    "Il lavoratore precario non può accendere un mutuo, non si sposa, non fa figli. Con i contratti a termine non c'è futuro - prosegue Focareta - Noi stiamo negando, in questo Paese, a generazioni di giovani il futuro. E questo è il delitto più grande. Il referendum serve a eliminare questo obbrobrio con l'accetta del referendum".
    Promotore dell'iniziativa l'avvocato di Termoli Simone Coscia, esponente del Pd Molise. Al progetto hanno aderito, tra gli altri, Franco Focareta e la consigliera Comunale di Isernia Alessia Panico.
    "Il silenzio mediatico attorno ai quesiti referendari ci preoccupa - dichiara Coscia - I cittadini, in queste settimane, sono privati di un dibattito pubblico approfondito sulle ragioni che hanno spinto milioni di persone a firmare a favore dei cinque referendum. Per questo motivo abbiamo ritenuto doveroso contribuire all'azione di informazione che i comitati referendari nazionali e regionali stanno portando avanti. Senza la tutela dei diritti di cittadinanza e dei lavoratori non c'è futuro. Soprattutto in regioni piccole come il Molise".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza