/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Molise: via libera a Manovra di bilancio

Regione Molise: via libera a Manovra di bilancio

Critiche da minoranze che hanno abbandonato l'aula

CAMPOBASSO, 30 aprile 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al termine di una maratona iniziata ieri mattina e terminata nella notte, il Consiglio regionale del Molise ha approvato, a maggioranza, tutti gli argomenti correlati alla Manovra di bilancio. Via libera, dunque, al Documento di economia e finanza regionale (Defr), Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 del Consiglio regionale, Legge di stabilità 2025 e Bilancio di previsione pluriennale della Regione. Tra le novità, l'istituzione della 'Molise Film Commission' quale struttura operativa della Regione che assume la forma giuridica di Fondazione, con eventuale partecipazione privata. Avrà il compito di valorizzare e promuovere il Molise, sia come territorio sia nella sua identità culturale, storica, archeologica, antropologica e sociale, anche in collaborazione con altri enti e associazioni.
    Istituita, inoltre, la Scuola di formazione per la Polizia locale del Molise con il compito di garantire la formazione di base, l'aggiornamento professionale e la specializzazione degli agenti al fine di elevarne la professionalità, l'efficacia e l'efficienza nell'espletamento dei compiti istituzionali, in conformità con la normativa statale e regionale vigente.
    Via libera anche all'istituzione del Presidio turistico e culturale regionale (Ptcr) di Isernia, struttura operativa territoriale della Regione finalizzata allo svolgimento delle attività di supporto, promozione e sviluppo del sistema turistico e culturale locale. La seduta è stata segnata dallo scontro tra la maggioranza di centrodestra e le opposizioni con queste ultime che hanno abbandonato l'aula in segno di protesta.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza