Al termine di una maratona
iniziata ieri mattina e terminata nella notte, il Consiglio
regionale del Molise ha approvato, a maggioranza, tutti gli
argomenti correlati alla Manovra di bilancio. Via libera,
dunque, al Documento di economia e finanza regionale (Defr),
Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 del Consiglio
regionale, Legge di stabilità 2025 e Bilancio di previsione
pluriennale della Regione. Tra le novità, l'istituzione della
'Molise Film Commission' quale struttura operativa della Regione
che assume la forma giuridica di Fondazione, con eventuale
partecipazione privata. Avrà il compito di valorizzare e
promuovere il Molise, sia come territorio sia nella sua identità
culturale, storica, archeologica, antropologica e sociale, anche
in collaborazione con altri enti e associazioni.
Istituita, inoltre, la Scuola di formazione per la Polizia
locale del Molise con il compito di garantire la formazione di
base, l'aggiornamento professionale e la specializzazione degli
agenti al fine di elevarne la professionalità, l'efficacia e
l'efficienza nell'espletamento dei compiti istituzionali, in
conformità con la normativa statale e regionale vigente.
Via libera anche all'istituzione del Presidio turistico e
culturale regionale (Ptcr) di Isernia, struttura operativa
territoriale della Regione finalizzata allo svolgimento delle
attività di supporto, promozione e sviluppo del sistema
turistico e culturale locale. La seduta è stata segnata dallo
scontro tra la maggioranza di centrodestra e le opposizioni con
queste ultime che hanno abbandonato l'aula in segno di protesta.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA