/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Campobasso bus di notte gratuiti, parte la sperimentazione

A Campobasso bus di notte gratuiti, parte la sperimentazione

Iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale

CAMPOBASSO, 06 maggio 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via sabato prossimo, 10 maggio, a Campobasso il progetto sperimentale del trasporto pubblico urbano notturno in forma gratuita. L'iniziativa, promossa dall'assessore comunale ai Trasporti, Mimmo Maio, in collaborazione con la società Sati, nasce con l'obiettivo di migliorare la mobilità urbana nelle fasce orarie serali e notturne offrendo una valida alternativa all'utilizzo del mezzo privato e favorendo una maggiore vivibilità e sicurezza del centro cittadino durante il fine settimana.
    Le corse saranno attive nella fascia oraria compresa tra le ore 20:00 e le 2:30 con fermate e corse previste nei principali punti di aggregazione della città.
    "Questa prima giornata di sperimentazione del MoonLightBus - spiega l'assessore - ci consentirà di valutare l'interesse e la partecipazione della cittadinanza e rappresenta un primo passo verso l'introduzione stabile di un servizio notturno moderno e accessibile che vada incontro ai ragazzi, alle famiglie e agli esercenti dei locali serali e notturni. Tende, inoltre, a mettere al centro del servizio di trasporto pubblico urbano la sicurezza stradale, la migliore fruibilità dei locali di intrattenimento serali, il rispetto dell'ambiente e, non da ultima, la spensieratezza e la comodità di potersi divertire senza patemi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza