/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue chiede indagine su incidenti contro i manifestanti in Serbia

Ue chiede indagine su incidenti contro i manifestanti in Serbia

Kos, 'agenda europea offre la soluzione ai problemi odierni'

BRUXELLES, 05 febbraio 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"L'agenda europea della Serbia offre soluzioni a molte delle questioni che oggi sono al centro del dibattito. È importante che si creino le condizioni per un dialogo inclusivo che coinvolga tutte le parti interessate, gli attori politici, le istituzioni e i membri della società civile per affrontare le riforme necessarie per il futuro europeo della Serbia. Si tratta di una responsabilità condivisa da tutte le parti coinvolte". Questo il senso della risposta inviata dalla commissaria europea all'Allargamento, Marta Kos, alle diverse lettere ricevute da parte di rappresentanti del mondo accademico, della politica e delle organizzazioni della società civile in Serbia che esprimono preoccupazione per l'attuale situazione nel Paese.
    Nella lettera, Kos ha ribadito che "i valori fondamentali" inclusa la libertà di riunione "sono al centro del nostro progetto comune europeo e devono essere rispettati", e che l'Ue si aspetta "un'indagine completa, imparziale e rapida" sugli incidenti contro i manifestanti. "Nessuna violenza deve essere tollerata" ha spiegato la commissaria, evidenziando che "il linguaggio che incita alla violenza e la mancanza di rispetto reciproco non possono essere la soluzione". La commissaria ha ribadito che la priorità dell'Ue "resta quella di sostenere la Serbia nel suo percorso europeo e di entrare a far parte dell'Ue", sottolineando come le riforme richieste per aderire "avranno un effetto di trasformazione che andrà a beneficio di tutti i cittadini e avvicinerà la Serbia all'Unione europea".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.