/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, nuove proteste studenti a Belgrado e altre città

Serbia, nuove proteste studenti a Belgrado e altre città

Nella capitale bloccato ponte sulla Sava

BELGRADO, 09 febbraio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Gli studenti sono tornati a protestare oggi in varie città della Serbia per denunciare la corruzione e la scarsa democrazia delle autorità, ritenute responsabili del crollo alla stazione di Novi Sad che il primo novembre scorso ha provocato 15 morti.
    In occasione dei cento giorni trascorsi da tale sciagura, il movimento studentesco, che prosegue il blocco di numerose facoltà universitarie in tutto il Paese, si è mobilitato con raduni e cortei per chiedere giustizia sul crollo alla stazione e l'individuazione dei responsabili. A Belgrado è stato bloccato il popolare ponte Gazela sul fiume Sava, che resterà chiuso al traffico fino alle 18. Agli studenti si sono uniti gruppi di agricoltori con i loro trattori a bloccare il ponte. 'La città è nostra', 'Le strade ci chiamano, noi usciamo', alcune delle scritte su cartelli e striscioni.
    A Novi Sad (nord) gli studenti in agitazione hanno bloccato tre importanti incroci stradali, che resteranno chiusi al traffico fino alle 14. Da Kragujevac (centro) gruppi di studenti sono partiti stamane alla volta di Belgrado dove intendono consegnare simbolicamente ai loro colleghi della capitale l'invito a partecipare a una grande manifestazione di protesta a Kragujevac il 15 febbraio, giorno della Festa nazionale in Serbia. Finora la situazione nelle località interessate dalle proteste si è mantenuta calma e non sono stati segnalati problemi o incidenti di rilievo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.