/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, cortei Primo Maggio e raduni a 6 mesi da crollo Novi Sad

Serbia, cortei Primo Maggio e raduni a 6 mesi da crollo Novi Sad

Sindacati e studenti insieme in piazza contro corruzione

BELGRADO, 01 maggio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Serbia cortei e raduni di lavoratori per la ricorrenza del Primo Maggio coincidono oggi con l'anniversario di sei mesi trascorsi dal crollo del primo novembre scorso della tettotia alla stazione di Novi Sad, che ha provocato 16 morti, e che ha dato il via alla campagna di proteste del movimento studentesco. Un'ondata di contestazione che ha assunto connotati apertamente politici e che ha nel mirino la dirigenza del Paese accusata di corruzione, scarsa democrazia e controllo sui media.
    Con l'appoggio di diversi rettori e docenti, numerose facoltà in tutto il Paese restano occupate, per due settimane è rimasta bloccata la sede centrale della tv pubblica Rts a Belgrado, mentre dopo l'impresa ciclistica di 80 studenti che da Novi Sad hanno raggiunto Strasburgo percorrendo oltre 1.300 km, un altro gruppo di studenti, in una super maratona, è in viaggio verso Bruxelles dove conta di arrivare per il 12 maggio, in coincidenza con una seduta dell'Europarlamento, al quale i giovani intendono presentare le loro istanze. E mentre sono in corso tentativi di avviare un dialogo con studenti e rettori anch'essi in agitazione, il ministro degli esteri serbo Marko Djuric ha duramente protestato ieri con la collega austriaca Beate Meinl-Reisinger che ha accolto a Vienna con tutti gli onori gli studenti serbi in viaggio verso Bruxelles. Uno scontro avvenuto solo a poche ore da un incontro cordiale e amichevole che i due ministri avevano avuto il giorno prima a Belgrado.
    Raduni e cortei organizzati sia dagli studenti che dai sindacati sono in programma oggi in particolare a Belgrado e Novi Sad, dove come ogni giorno dal primo novembre anche oggi migliaia di persone si sono fermate alle 11.52 per 16 minuti di raccoglimento in memoria delle 16 vittime del crollo alla stazione, avvenuto sei mesi fa poco prima di mezzogiorno. Anche oggi in vari casi si sono registrati piccoli incidenti con automobilisti esasperati che cercano di forzare i blocchi attuati per i cortei e i raduni, ma la situazione è al momento sostanzialmente tranquilla e sotto controllo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.