/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Ue-Moldavia per resilienza energetica di Chisinau

Intesa Ue-Moldavia per resilienza energetica di Chisinau

'Fondi comunitari anche a Transnistria a determinate condizioni'

BRUXELLES, 04 febbraio 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi la Commissione europea e la Repubblica di Moldova hanno concordato una strategia globale di 2 anni per l'indipendenza energetica e la resilienza" di Chisinau. La strategia ha il duplice obiettivo di svincolare la Moldova dalle insicurezze dell'approvvigionamento energetico russo e di integrarla pienamente nel mercato energetico dell'Ue." Lo rende noto l'esecutivo Ue. "In base a questa strategia, il sostegno complessivo alla Repubblica di Moldova ammonterebbe a 250 milioni di euro per il 2025, di cui 100 milioni di euro saranno forniti dall'Ue entro la metà di aprile.
    Oltre a questo sostegno complessivo, e nell'ambito della stessa strategia, è disponibile anche un finanziamento di 60 milioni di euro per le oltre 350.000 persone della regione della Transnistria che a gennaio sono rimaste al freddo in seguito all'interruzione delle forniture energetiche da parte di Gazprom. Il sostegno è subordinato all'adozione di misure relative alle libertà fondamentali e ai diritti umani nella regione transnistriana ed esclude le attività ad alta intensità energetica", si spiega.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.