/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polonia, fine guerra a Kiev può portare a ondata criminalità

Polonia, fine guerra a Kiev può portare a ondata criminalità

L'avvertimento di Duda al Ft, 'serve massiccio sostegno dell'Ue'

BRUXELLES, 05 febbraio 2025, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La fine della guerra in Ucraina potrebbe portare a un'esplosione della criminalità organizzata internazionale, per questo Kiev avrebbe bisogno di un "sostegno massiccio" per garantire la sua sicurezza. È quanto sostiene il presidente polacco Andrzej Duda in un'intervista al Financial Times. Il timore, secondo il capo di Stato giunto quasi alla fine del secondo mandato, è che la criminalità possa riversarsi oltre il confine dall'Ucraina alla Polonia, colpendo anche l'Europa occidentale e gli Stati Uniti. "Basta ricordare i tempi in cui l'Unione Sovietica è crollata e quanto è aumentato il tasso di criminalità organizzata in Europa occidentale, ma anche negli Stati Uniti", ha detto Duda, tracciando un parallelo con la situazione in Russia nei primi anni Novanta, quando la violenza era diffusa tra i veterani della decennale occupazione sovietica dell'Afghanistan. Il ritorno delle truppe sovietiche "ha avuto questo impatto sull'esplosione del crimine organizzato", ha spiegato. per questo, nel caso venisse raggiunto un accordo di pace, è indispensabile che l'Ucraina riceva un sostegno per ricostruire l'economia e "mantenere l'ordine e la sicurezza all'interno del Paese". Quanto all'eventuale invio di truppe in Ucraina per contribuire all'applicazione di qualsiasi accordo di pace, Duda ha fatto eco allo scetticismo del primo ministro polacco Donald Tusk.
    "Aiuteremo l'Ucraina anche in futuro perché è necessario - ha detto - non dobbiamo necessariamente dispiegare le nostre truppe lì".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.