/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La realtà virtuale, il segreto per la spada d'oro

La realtà virtuale, il segreto per la spada d'oro

"Preparate per non sentire il tifo francese". Navarria smette

PARIGI, 31 luglio 2024, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Parigi: Italia oro spada donne - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avevamo preparato tutto, abbiamo anche utilizzato la realtà virtuale per simulare il frastuono del tifo francese che avremmo trovato qui.

Tra l'altro, ognuna delle ragazze fa un importante lavoro mentale, e ora la gioia è immensa". Nella sala stampa del Gran Palais, a svelare uno dei segreti del quartetto italiano delle ragazze con le spade d'oro è il ct Dario Chiadò.

Così, in pedana, la 39enne "mamma" Mara Navarria, la più esperta del gruppo, decisiva, con il suo ingresso a incontro in corso, per il trionfo a cinque cerchi, è riuscita a "non sentire nulla". E adesso con l'oro olimpico di Parigi 2024 al collo può annunciarlo: "E' il momento giusto: chiudo la mia carriera qui, al Gran Palais, dove tutto è cominciato con un Mondiale, 14 anni fa". Nel 2010 in gara c'era anche Nathalie Moellhausen, che, qui a Parigi con la nazionale brasiliana (ma con un passato con quella italiana) è svenuta. "Domani - racconta ai giornalisti Navarria - sarà sottoposta a un intervento per un tumore: questa vittoria la vogliamo dedicare pure a lei. Un pezzo di questa medaglia è anche suo".

La gioia delle azzurre, come è giusto che sia, è stata irrefrenabile, tanto da perdere di vista anche i cellulari.

 

Giulia Rizzi, la "francese" del gruppo - ha trascorso sei anni della sua vita a Parigi - non è riuscita ancora a telefonare ai genitori. Sul telefono di Rossella Fiamingo sono invece arrivati almeno dieci messaggi (ai quali non ha ancora risposto) del fidanzato Gregorio Paltrinieri che, pochi minuti prima della stoccata dell'oro azzurro, ha vinto il bronzo negli 800 stile libero. "Ieri sera - sorride - ci siamo detti che saremmo dovuti tornare al Villaggio con due medaglie, una a testa. Ora possiamo festeggiare insieme. Lui l'oro l'aveva già vinto. E io adesso sul mio wikipedia potrò vedere un oro, un argento e un bronzo olimpico".
    E l'oro di Alberta Santuccio, che entra di diritto nella storia dello sport azzurro per la stoccata del 30-29 che ha regalato alla scherma italiana la 50/a medaglia d'oro olimpica, tra qualche giorno si chiamerà matrimonio. "E' quasi tutto pronto. Ovviamente in queste settimane mi sono occupata solo delle Olimpiadi, ma adesso mi posso concentrare sul matrimonio".
    Con un oro al collo la festa di nozze sarà sicuramente più bella. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza