/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canada e Giappone aderiscono al primo trattato sull'IA al mondo

Canada e Giappone aderiscono al primo trattato sull'IA al mondo

La cerimonia della firma si è svolta all'AI Action Summit

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Canada e Giappone aderiscono al primo trattato sull 'IA al mondo © ANSA/EPA

Canada e Giappone aderiscono al primo trattato sull 'IA al mondo © ANSA/EPA

Il Canada e il Giappone hanno firmato la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale, il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante volto a garantire che l'uso dei sistemi di IA sia pienamente coerente con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. La cerimonia di firma si è svolta prima dell'evento organizzato dal Consiglio d'Europa nell'ambito dell'AI Action Summit ospitato da Parigi.
Il trattato fornisce un quadro giuridico che copre l'intero ciclo di vita dei sistemi di IA, promuovendo il progresso e l'innovazione dell'IA e gestendo al contempo i rischi che può comportare per i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Il trattato è stato aperto alla firma il 5 settembre a Vilnius. Tra i firmatari figurano Unione Europea, Regno Unito, Israele, Stati Uniti, Georgia, Islanda, Montenegro, Norvegia, Moldavia e San Marino.
I 46 Stati membri del Consiglio d'Europa, l'Unione Europea e numerosi Stati osservatori e non membri (Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Santa Sede, Israele, Giappone, Messico, Perù, Stati Uniti d'America e Uruguay) hanno negoziato il trattato. Rappresentanti del settore privato, della società civile e del mondo accademico hanno contribuito come osservatori. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza