/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A bit of (hi)story,pc in mostra a Torino

A bit of (hi)story,pc in mostra a Torino

Nel weekend nella sede di Torino Nuova Economia

TORINO, 20 maggio 2016, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre cento computer che hanno fatto la storia, provenienti da 15 collezionisti italiani, tra cui anche il primo personal della storia, il Programma 101, e alcuni prototipi della Apple, sono in mostra il 21 e il 22 maggio allo Spazio Mrf, nelle aree di Torino Nuova Economia, dove una volta c'era la logistica di Fiat Mirafiori.
    La mostra, intitolata 'A bit of (hi)story', è promossa dal Museo Piemontese dell'Informatica. Indaga sull'uso e l'abuso della tecnologia, e sul futuro della società tecnologica.
    In programma con la mostra incontri con big del settore come Alessandro Graciotti, fondatore di Logitech, Raoul Chiesa, uno de primi ethical hacker italiani e consulente di informatica di diversi governi, Edoardo Calia, vice direttore dell'Istituto Superiore Mario Boella, ed Eleonora Pantò, inclusion and social innovation program developer del Csp Innovation nelle Ict, oltre a doventi universitari, ricercatori, business angels.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza