/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laus,su sport azione normativa e fiscale

Laus,su sport azione normativa e fiscale

Pronta bozza legge, prescrizione medica sport centri accreditati

TORINO, 19 settembre 2016, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per sollecitare i cittadini a fare più attività fisica serve un intervento normativo e fiscale: ne è convinto il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus, che lo ha ribadito oggi in una riunione del Consiglio degli Stati Generali dello Sport, da lui presieduti. Il primo passo, una bozza di proposta di legge elaborata dai consiglieri Domenico Ravetti (Pd), Daniele Valle (Pd), e Gian Luca Vignale (Fi), è pronta. Quando diventerà legge, i medici di base potranno prescrivere l'attività fisica, che dovrà essere svolta presso palestre accreditate dalle Asl. Sul punto concorda anche l'assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, che intende agire con "una forte sollecitazione sui medici, attraverso gli obiettivi che saranno dati ai direttori generali delle Asl".
    Quanto alla leva fiscale, i mezzi per attivarla sono allo studio. Si potrebbe perfino arrivare a introdurre una sorta di ticket sanitario, con l'ente pubblico che si accolla parte della spesa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza