/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra antologica di Grasso a Dronero

Mostra antologica di Grasso a Dronero

Da sabato più di 60 opere al Museo Luigi Mallè

TORINO, 14 marzo 2017, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Luigi Mallè di Dronero (Cuneo) ospiterà da sabato 18 marzo al 16 luglio la mostra antologica di Mario Gosso 'Diario di una vacanza', a cura di Ivana Mulatero. Saranno esposte più di 60 opere che mettono in luce l'inclinazione più poetica e sperimentale dell'artista e la sua attività al confine tra incisione e pittura. Presente anche una selezione di lastre indicative di un repertorio ampio di materiali per una calcografia non ortodossa. La mostra offre un particolare souvenir da portare a casa: uno speciale timbro, creato dall'artista e presente in mostra.
    L'attività di Mario Gosso (Busca, Cuneo, 1946) si colloca tra gli episodi salienti dello scenario artistico italiano dell'ultimo quarto del Novecento: la Scuola di Incisione dell'Accademia Albertina di Torino diretta da Mario Calandri e Francesco Franco, e quella di Pittura guidata da Sergio Saroni e Mario Davico, l'attività propositiva di movimenti e gruppi di ricerca sulla scrittura visuale negli anni Sessanta e Settanta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza