/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: 'Assalto al cielo' a Torino

Cinema: 'Assalto al cielo' a Torino

Il documentario di Francesco Munzi, fuori concorso a Venezia

TORINO, 20 aprile 2017, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Torino 'Assalto al cielo', il documentario di Francesco Munzi, già regista di 'Anime Nere', presentato fuori concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia e prodotto dall'Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema.
    La proiezione è in programma la sera del 21 aprile al cinema Massimo.
    Col montaggio di filmati d'archivio provenienti da Istituto Luce Cinecittà, Teche Rai, Associazione Alberto Grifi, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Cineteca di Bologna, il film racconta la parabola dei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l'idea della rivoluzione. Dopo la proiezione, incontro con Giuseppe Trepiccione, montatore del film.
    Il film esprime il sentimento che si conserva di quegli anni, mescolando nelle scelte del materiale e di montaggio, memoria personale, storia, spunti di riflessione e desiderio di trasfigurazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza