/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terzo Valico,Cociv punta su informazione

Terzo Valico,Cociv punta su informazione

Cantiere Pozzo Radimero apre le porte alla stampa

ALESSANDRIA, 01 giugno 2017, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dentro il cuore del Terzo Valico violando i segreti più nascosti di 'Paola', la talpa che scava nella roccia.

Per la prima volta (con una visita guidata insieme a una quindicina di tecnici di Arpa, Spresal, Centro Sanitario Regionale, Gruppi di Lavoro Amianto e Idrogeologia; con Iolanda Romano, commissario straordinario di Governo, e Marco Rettighieri, amministratore straordinario Cociv) è stato aperto il cantiere di Pozzo Radimero, partendo dal campo base di Arquata Scrivia.


    "Momento clou della campagna di informazione - spiega Romano - partita a metà marzo sulla gestione del rischio amianto con incontri con la cittadinanza, installazione di monitor informativi in tempo reale e la distribuzione capillare sull'area piemontese-ligure di un opuscolo che spiega come è garantita la sicurezza per la salute di cittadini e ambiente. Un lavoro importante che ci ha permesso di parlarne di più e meglio, dando risposte a molte domande e abbassando, anche così, il livello della polemica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza