/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orchestra Rai dedica concerto a Tate

Orchestra Rai dedica concerto a Tate

Tributo a direttore scomparso l'8 giugno all'Auditorium Torino

TORINO, 05 giugno 2017, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Sarà dedicato al grande direttore d'orchestra inglese Jeffrey Tate, che avrebbe dovuto dirigerlo, il terzo concerto del Festival di Primavera "I giovani talenti del violino" dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma l'8 giugno all'Auditorium Rai di Torino. Il Maestro Tate, scomparso il 2 giugno a Bergamo, è stato molto legato all'Orchestra Rai, ricoprendone il ruolo di Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 e di Direttore onorario fino al 2011. Indimenticabili i tanti suoi concerti nei quali ha interpretato al più alto livello pagine del repertorio inglese, capolavori di Bach, Bruckner, Mahler, Schumann e Wagner, del quale eseguì anche I maestri cantori di Norimberga.
    Sul podio che Tate avrebbe dovuto occupare il direttore d'orchestra ungherese Gergely Madaras, che a soli 33 anni, è diventato Direttore musicale dell'Orchestra di Dijon Bourgogne e Direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Savaria, nella nativa Ungheria. Con lui sul palco il violinista norvegese Vilde Frang.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza