/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campus estivo al Liceo Germano Erba

Campus estivo al Liceo Germano Erba

Al via il 2 luglio Play Stem, gratuito, dai 9 ai 14 anni

TORINO, 26 giugno 2018, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Promuovere iniziative contro gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici, per ridurre il gap di conoscenze tra studentesse e studenti nelle discipline scientifiche. E' l'obiettivo del Campus estivo gratuito di Matematica, Fisica, Informatica e Coding (programmazione informatica) per ragazzi dai 9 ai 14 anni, organizzato al Liceo Germana Erba, presso il Teatro Nuovo Torino, dal 2 al 15 luglio.
    I docenti sono Gabriele Bolletta e Alessandro Catania.
    'Play Stem, anche le donne contano' è un progetto che ha ottenuto il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità e del Miur. Secondo i dati del ministero dell'Istruzione sono appena il 35% le studentesse che si orientano verso le discipline Stem (acronimo inglese che sta appunto per scienze, tecnologia, ingegneria, matematica), ma la percentuale crolla per la laurea specifica in scienze tecnologiche e informatiche a solo il 15,2%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza