/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vercelli, festa patrono nell'accoglienza

Vercelli, festa patrono nell'accoglienza

Arcivescovo a stranieri in Duomo, qui siete a casa vostra

VERCELLI, 01 agosto 2018, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un Sant'Eusebio all'insegna dell'accoglienza a Vercelli. La città festeggia oggi il santo patrono, primo vescovo dell'Arcidiocesi e patrono della Regione Piemonte, ospitando all'interno della Cattedrale un nutrito gruppo di richiedenti asilo.
    A loro è stato rivolto il saluto iniziale dell'arcivescovo di Vercelli, monsignor Marco Arnolfo: "Un saluto speciale va agli amici e fratelli migranti - ha detto -, che dopo indicibili sofferenze nei paesi di partenza, e durante il viaggio nel Mediterraneo, vi sentite respinti in un clima di indifferenza, se non di rifiuto. Possiate sentirvi, in questa nostra amata chiesa, in famiglia, sentirvi a casa. Benvenuti. Grazie per la vostra presenza e della ricchezza che portate con voi".
    Durante la messa, alcuni migranti hanno letto le preghiere dei fedeli, hanno fatto l'offertorio e portato all'altare pane e vino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza