/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricorso dl sicurezza, Piemonte copia Usa

Ricorso dl sicurezza, Piemonte copia Usa

Ad occuparsene a titolo gratuito il professor Ugo Mattei

TORINO, 08 gennaio 2019, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Segue l'esempio americano dei colossi della Silicon Valley, che si schierarono contro il decreto anti-immigrazione del presidente Trump, il ricorso alla Consulta della Regione Piemonte contro il decreto sicurezza. Ad occuparsene, a titolo gratuito, è il professor Ugo Mattei, docente di diritto internazionale. Lo rende noto l'assessora regionale all'Immigrazione, Monica Cerutti, secondo cui il decreto "rischia di creare un danno all'economia piemontese perché farà finire nell'irregolarità migliaia di migranti che non potranno più contribuire alla vita economia del territorio".
    "La nostra avvocatura sta lavorando con le altre regioni rosse - spiega Cerutti - per coordinare i ricorsi. Stiamo pensando di aggiungere un nuovo profilo di incostituzionalità, che va sommarsi a quelli che riguardano le competenze regionali in materia di sanità e politiche sociali. Il decreto manda del resto a gambe all'aria il lavoro fatto sull'immigrazione, rendendo inutili gli investimenti messi in campo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza