/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il centrodestra si allarga al civismo

Il centrodestra si allarga al civismo

Piemonte, Giachino si allea con Vignale. Al via raccolta firme

TORINO, 11 aprile 2019, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due politici di lungo corso come Mino Giachino, animatore della battaglia Sì Tav, e Gian Luca Vignale, da anni in Consiglio regionale, si uniscono in una lista civica che punta ad "allargare il perimetro" della coalizione di centrodestra che sosterrà la candidatura dell'azzurro Alberto Cirio alla presidenza del Piemonte.
    L'annuncio oggi nella sede torinese di Energie per l'Italia, mentre si chiudono le liste e parte la raccolte delle firme, che dovranno essere circa diecimila. Giachino sarà capolista a Torino di Sì Tav Sì Lavoro per il Piemonte nel cuore, seguito dal cardiochirurgo Piero Abruzzese, e da Vignale in terza posizione.
    "Vogliamo rappresentare - ha spiegato l'esponente Sì Tav - il mondo del lavoro e dell'impresa, avendo come priorità le infrastrutture, ovviamente a partire dalla Torino-Lione".
    "Vogliamo dare voce al Piemonte dimenticato - ha aggiunto Vignale - quello dei piccoli Comuni, delle periferie e della Sanità, che negli ultimi anni sofferto la perdita di 1.600 dipendenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza