/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino Pride lancia 'documento politico'

Torino Pride lancia 'documento politico'

Raccolte di firme all'edizione del 15 giugno

TORINO, 04 giugno 2019, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il più 'politico' di sempre il Torino Pride del 15 giugno, presentato oggi nella sede della Regione Piemonte. I promotori, infatti, invitano gli amministratori pubblici di ogni colore a partecipare e a firmare un 'documento politico' di sostegno ai diritti "perché non si riporti l'orologio del tempo indietro' e alle istanze sociali del Pride tra cui l'antirazzismo, l'antifascismo,il contrasto a violenze di genere, il matrimonio egualitario, la tutela delle famiglie arcobaleno.
    "E' un momento delicato - dice la coordinatrice Giziana Vetrano - in cui la società civile è più avanti della politica, Come spiegano le 100.000 persone l'anno scorso a Torino e le 500.000 a Roma". Gli assessori alle Pari Opportunità di Regione e Città, Monica Cerutti e Marco Giusta auspicano "che il prossimo governo regionale continui a sostenere le battaglie per i diritti, in una città, Torino, da sempre all'avanguardia".
    Tra i sostenitori del Torino Pride anche il Politecnico e l'Università di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza