/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, ancora sfollati Alessandrino

Maltempo, ancora sfollati Alessandrino

A 10 giorni da forti piogge. 25 anni fa alluvione fece 70 morti

ALESSANDRIA, 31 ottobre 2019, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A più di una settimana dalla violenta ondata di maltempo che ha messo in ginocchio diverse zone della provincia alessandrina al confine con la Liguria, ci sono ancora 144 persone sfollate. Lo rende noto la Protezione civile, alla vigilia delle celebrazioni dei 25 anni dell'alluvione che in Piemonte causò 70 morti.
    L'ordinanza di non potabilità dell'acqua è ancora in vigore per i comuni di Castelletto d'Orba, San Cristoforo, Mornese, Montaldeo, Parodi Ligure, Capriata d'Orba (limitatamente alla frazione Pratalborato) e Montegioco.
    'Alluvione, la memoria del ricordo' si intitola l'incontro organizzato dalla Provincia di Alessandria per giovedì 7 novembre. "Un momento di condivisione e riflessione di quei tragici eventi - sottolinea Gianfranco Baldi, presidente della Provincia - con testimonianze di chi all'epoca visse quei giorni: giorni duri, dove la paura, il dolore, la fatica e il lavoro non sono mancati". Allestita anche una mostra fotografica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza