/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola Veterinaria, 10000 animali curati

Scuola Veterinaria, 10000 animali curati

Università Torino, 1.100 studenti nella sede di Grugliasco

TORINO, 31 ottobre 2019, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diecimila animali - cani e gatti, ma anche cavalli, bovini e altre specie - vengono ricoverati ogni anno nell'ospedale didattico della Scuola Veterinaria dell'Università di Torino. Molti transitano dal Pronto Soccorso, aperto 24 ore su 24 tutti i giorni. L'ospedale è uno dei fiori all'occhiello della Scuola Veterinaria, che festeggia i 250 anni. E' stata infatti fondata nel 1769 per volere del re Carlo Emanuele III che aveva inviato quattro chirurghi a Lione a studiare presso quella scuola che esisteva già dal 1762.
    Presenti nell'Aula Magna della Cavallerizza il rettore Stefano Geuna e il direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie Domenico Bergero.
    Sono oltre 1.100 gli studenti che frequentano la sede di Grugliasco e possono fare pratica diretta nell'Azienda Agricola Didattica o nella struttura ospedaliera. La grande maggioranza degli studenti è rappresentata da ragazze. Nel Dipartimento lavorano 106 docenti, 23 dottorandi, 8 assegnisti e 7 borsisti, oltre 60 Veterinari non strutturati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza