/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: fermata Apecar Vergnano, stop colazione a casa

Coronavirus

Coronavirus: fermata Apecar Vergnano, stop colazione a casa

Municipale contesta licenza. Carolina Vergnano, amareggiata

TORINO, 26 aprile 2020, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Niente più colazione a casa con Caffè Vergnano. L'originale Apecar che da qualche giorno sfrecciava nel centro di Torino per consegnare espresso e brioche è stata fermata dalla polizia municipale, che ha multato la nota azienda perché, a suo dire, non si tratterebbe di un vero servizio delivery.
    La multa, 5 mila euro, suscita per questo motivo "amarezza" in Carolina Vergnano. "Caffè Vergnano è dotata di regolare licenza di somministrazione - spiega interpellata dall'ANSA - A seguito di un primo parere espresso da funzionari comunali era emerso che non fosse necessario richiedere ed ottenere una scia cosiddetta itinerante, posto che la consumazione del caffè sarebbe avvenuta al di fuori del luogo di preparazione del medesimo, vale a dire tramite consegna a domicilio. "Abbiamo anche chiesto un parere all'Assessorato comunale, dopo alcune polemiche suscitate per la grande visibilità ottenuta, ma purtroppo è arrivato dopo il fermo della polizia municipale".
    La polizia municipale è stato di parere differente. "Speriamo che il Comune renda più agevole la burocrazia perché questi progetti sono il futuro", conclude Carolina Vergnano, convinta che il significato di questa iniziativa - quello di una azienda capace di rinnovarsi nell'emergenza dando un segnale a tutti i bar, oltre che agli imprenditori in generale - non venga meno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza