/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornate Fai, sette luoghi del Piemonte in due week end

Giornate Fai, sette luoghi del Piemonte in due week end

Doppio appuntamento il 17-18 e il 24-25 ottobre

TORINO, 07 ottobre 2020, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette luoghi del Piemonte fanno parte del percorso proposto dal Fondo Ambiente Italiano per i week end delle Giornate Fai d'Autunno, nell'edizione dedicata a Giulia Maria Crespi, scomparsa a luglio. Per la prima volta è previsto un doppio appuntamento: sabato 17 e domenica 18 ottobre, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
    Fa parte del percorso il Castello del Valentino, a Torino, inserito dal 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, oggi sede del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino. Si potranno visitare, al piano nobile, il salone d'onore, affrescato da Isidoro Bianchi da Campione tra il 1633 e il 1642, e le stanze più significative dei due appartamenti reali collegati: quello destinato a Cristina, connotato da stucchi dorati, e quello destinato al principe ereditario (il futuro Carlo Emanuele II), con una decorazione più sobria di stucchi bianchi e rappresentazioni pittoriche, opera di Alessandro Casella. A piano terra, dove si visiterà la piccola cappella, con pianta rettangolare e finemente ornata con stucchi bianchi raffiguranti elementi vegetali, festoni di fiori e frutta e testine di putti.
    Sarà aperto solo nel secondo week end il Parco di Villa Ceriana a Castagneto Po (Torino), grazie alla Croce Rossa italiana che lo ha ricevuto in dono dalla Fondazione Alwaleed Philanthropies, presieduta dal principe saudita.
    Le altre sedi piemontesi del Fai saranno aperte in entrambi i week end. Ad Alessandria si potranno visitare tre opere dell'architetto milanese Ignazio Gardella (1905-1999): Le Case per gli impiegati della Borsalino commissionate dal cappellificio Borsalino per i propri dipendenti, il Presidio Riabilitativo Teresio Borsalino e il Sanatorio Antitubercolare Vittorio Emanuele II. Saranno organizzate visite al Castello medievale di Calosso (Asti) e, a Biella, alla Cascina Pilota Zegna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza