E' il corno da caccia, la cui
musica è stata riconosciuta a dicembre patrimonio culturale
immateriale dell'umanità Unesco, lo spunto dal quale prende vita
"Musica a corte. Natura e artificio", organizzato per l'Early
Music Day, la Giornata Europea della Musica Antica, nata nel
2013. Il concerto verrà trasmesso domenica 28 marzo alle 17 sul
canale YouTube Accademia di Sant'Uberto, sulla pagina Facebook
Corni da Caccia della Regia Venaria-Accademia di Sant'Uberto,
sui social della Reggia di Venaria, che contribuisce
all'iniziativa, e sui social di VisitPiemonte e Palazzina di
Caccia di Stupinigi. Coordinatore europeo della Giornata è il
Réseau Européen de Musique Ancienne.
Protagonista del concerto, l' Orchestra barocca
dell'Accademia di Sant'Uberto, insieme all'Equipaggio della
Regia Venaria - Corni da caccia dell'Accademia di Sant'Uberto.
Il concerto rientra infatti nel "Progetto Barocco" che, dal
2016, l'Accademia sviluppa in collaborazione con il Liceo
Classico Musicale Cavour di Torino: gli studenti che partecipano
al progetto, integrati nell'orchestra, ricevono dall'Accademia
la dotazione di strumenti originali e il supporto di tutor
esperti
Il concerto, inserito all'ambito del filone
"SognareGreen" del programma 2021 della Reggia di Venaria
dedicato alla natura e all'ambiente, è stato registrato nei
giorni scorsi nella Sala Diana della Reggia di Venaria, dove si
trovano le prime raffigurazioni di corno circolare a oggi
conosciute, 20 corni della stessa tipologia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA