/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Venaria, concerto Musica a corte. Natura e artificio

Reggia Venaria, concerto Musica a corte. Natura e artificio

Registrato dalla Sala Diana, protagonista il corno da caccia

TORINO, 26 marzo 2021, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il corno da caccia, la cui musica è stata riconosciuta a dicembre patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco, lo spunto dal quale prende vita "Musica a corte. Natura e artificio", organizzato per l'Early Music Day, la Giornata Europea della Musica Antica, nata nel 2013. Il concerto verrà trasmesso domenica 28 marzo alle 17 sul canale YouTube Accademia di Sant'Uberto, sulla pagina Facebook Corni da Caccia della Regia Venaria-Accademia di Sant'Uberto, sui social della Reggia di Venaria, che contribuisce all'iniziativa, e sui social di VisitPiemonte e Palazzina di Caccia di Stupinigi. Coordinatore europeo della Giornata è il Réseau Européen de Musique Ancienne.
    Protagonista del concerto, l' Orchestra barocca dell'Accademia di Sant'Uberto, insieme all'Equipaggio della Regia Venaria - Corni da caccia dell'Accademia di Sant'Uberto.
    Il concerto rientra infatti nel "Progetto Barocco" che, dal 2016, l'Accademia sviluppa in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino: gli studenti che partecipano al progetto, integrati nell'orchestra, ricevono dall'Accademia la dotazione di strumenti originali e il supporto di tutor esperti Il concerto, inserito all'ambito del filone "SognareGreen" del programma 2021 della Reggia di Venaria dedicato alla natura e all'ambiente, è stato registrato nei giorni scorsi nella Sala Diana della Reggia di Venaria, dove si trovano le prime raffigurazioni di corno circolare a oggi conosciute, 20 corni della stessa tipologia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza