/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino punta su urban art come motore di sviluppo

Torino punta su urban art come motore di sviluppo

Giusta, istituzioni devono sostenere creatività giovanile

ROMA, 15 luglio 2021, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una visione nuova dell'arte che pone street art, muralismo e urban art al centro e le identifica come motore di sviluppo. Nasce sotto la Mole 'To Shape - Torino Urban Art District', una sorta di galleria a cielo aperto che raccoglie l'eredità dei lavori delle principali esperienze di arte urbana, Murarte, Street Attitudes, Pareti ad Arte, Porte ad Arte, Picturin, Bart, TOward, SAM-Street Art Museum, MAU-Museo Arte Urbana, Spazio Portici-Percorsi Creativi e le azioni artistiche all'interno di Parco Dora.
    Realizzato anche grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, To Shape - valorizzerà le opere già esistenti e sarà il punto di riferimento per interventi futuri, con uno sguardo verso il domani, che riconosce la creatività giovanile come asse trainante di sviluppo economico al fine di sostenere il lavoro e le professioni creative. 'La nostra città - sottolinea Marco Giusta, assessore alle Politiche e Creatività Giovanile - possiede una ricchezza eccezionale, la creatività giovanile, che deve essere sostenuta dalle istituzioni. Torino, oggi conosciuta come la città dell'arte povera e contemporanea, diventerà nei prossimi anni anche un punto di riferimento per la street art e il muralismo. La capacità delle e dei giovani di costruire nuovi percorsi artistici sarà vettore di sviluppo pari a quello dell'arte contemporanea". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza