/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: valvola aortica,intervento Tavi n.1000 al Mauriziano

Sanità

Sanità: valvola aortica,intervento Tavi n.1000 al Mauriziano

Ospedale Torino primo centro in Piemonte per tecnica mininvasiva

TORINO, 08 settembre 2021, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intervento Tavi, ovvero di sostituzione transcatetere della valvola aortica, numero mille all'ospedale Mauriziano di Torino. Ad eseguirlo è stato il dottor Innocenzo Scrocca alla guida di una équipe multidisciplinare, composta da cardiologi interventisti della Cardiologia diretta dal dottor Giuseppe Musumeci e da cardiochirurghi della Cardiochirurgia diretta dal dottor Paolo Centofanti. Un traguardo importante per il Mauriziano, che ha avviato nel 2008 il programma Tavi ed è il primo centro in Piemonte per numero di interventi garantendo gli standard terapeutici più avanzati ed efficaci ai pazienti portatori di stenosi valvolare aortica.
    La Tavi è una procedura mininvasiva che permette la sostituzione della valvola aortica senza l'intervento chirurgico tradizionale su un paziente cosciente ed è riservata ai pazienti ad alto rischio operatorio selezionati da un heart team multidisciplinare e multispecialistico, composto da cardiologo, cardiochirurgo, cardioanestestista e chirurgo vascolare, in grado di fornire tutte le opzioni terapeutiche oggi disponibili a livello internazionale siano esse chirurgiche che interventistiche ed ibride per tutte le varietà di malattia valvolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza