/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: 'Il Punto', rivista creata dall'Ordine dei medici

Sanità: 'Il Punto', rivista creata dall'Ordine dei medici

Anche in versione cartacea trimestrale

TORINO, 08 marzo 2022, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce 'Il Punto-Confronti su medicina e sanità', la nuova rivista digitale dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino realizzata insieme a Il Pensiero Scientifico Editore. Una pubblicazione improntata all'approfondimento e alla discussione dei temi più delicati e dibattuti in ambito sanitario, che spesso toccano il quotidiano di tutti.
    Il progetto - spiega l'Ordine - "nasce dalla storica tradizione di informazione di Torino Medica con il proposito di andare oltre, di costruire un luogo di confronto su argomenti che riguardano i medici ma anche i cittadini". Il sito è già on line: ilpunto.it. A breve arriverà anche la versione cartacea, stampata ogni tre mesi. il direttore scientifico è il presidente dell'Ordine Guido Giustetto, il direttore editoriale Rosa Revellino, affiancati da un Comitato redazionale e da un Comitato editoriale formato da esperti nei vari campi trattati, dalla Bioetica, alla Filosofia della Scienza, alla Giurisprudenza, all'Epidemiologia.
    "Quello che stiamo provando a fare è superare la semplice informazione per costruire un insieme di approfondimenti tematici - spiega Giustetto -. L'ambizione è quella di essere un riferimento e una risorsa culturale non solo per medici, odontoiatri e professionisti sanitari, ma anche per tutte le persone che abbiano il piacere di aggiornarsi e confrontarsi su temi il più delle volte controversi e per questo particolarmente coinvolgenti".
    Gli argomenti sono organizzati in Etica e deontologia, Professione, Ricerca, Società e politica (per temi quali il vaccino e il relativo 'obbligo'), Lessico di bioetica, Leggere i numeri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza