/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte a 33 giri, in mostra a Torino il vinile d'autore

Arte a 33 giri, in mostra a Torino il vinile d'autore

Con 150 mitiche cover d'artista, ma anche sculture e dipinti

TORINO, 14 aprile 2022, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nel mondo delle copertine dei vinili d'autore, che dagli anni '40 a oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica. E' l'originale mostra 'Arte a 33 giri' che apre il 15 aprile presso lo Spazio Musa a Torino: 150 mitiche cover d'artista, ma anche sculture, dipinti, disegni, grafiche, e documenti che ci portano nel cuore di progetti creativi che hanno stimolato gli artisti nel realizzare veri e propri capolavori come ad esempio la cover componibile pensata per l'album dei Talking Heads "Speaking in Tongues" realizzata da Robert Rauchenberg. Il progetto è curato da Giorgia e Vincenzo Sanfo con la collaborazione e i contributi preziosi di Alessandra Mammì e di Red Ronnie e patrocinato da Città di Torino, Regione Piemonte e Premio Tenco.
    Da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys, la mostra attraversa tutta la storia della musica e dell'arte moderna e contemporanea, con la presenza di alcuni tra i suoi più grandi protagonisti.
    La mostra, che parte da alcune opere di Toulouse-Lautrec antesignano degli artisti dediti alle illustrazioni musicali, documenta le ricerche di alcuni dei più grandi protagonisti dell'arte, spaziando da Dalí a Saville, da Vasarely, ad Ai Wei Wei, Gilbert & George, Magritte, Schnabel in un percorso che, dagli anni 30, arriva sino ai nostri giorni attraversando stili e movimenti. Degne di nota anche le importanti collaborazioni intercorse tra artisti e interpreti come quella tra Lady Gaga e Jeff Koons o tra Rolling Stone e Andy Warhol o ancora tra Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza