/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino:Terre del Barolo tra digitale e hi-tech,ecco il Vigneto 4.0

Vino:Terre del Barolo tra digitale e hi-tech,ecco il Vigneto 4.0

Obiettivo è ridurre progressivamente impiego degli agro farmaci

ROMA, 08 luglio 2022, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Vigneto 4.0. Ecco l'ultima novità della Cantina Terre del Barolo con sede a Castiglione Falletto in provincia di Cuneo, cuore delle Langhe piemontesi: la tecnologia digitale a supporto del lavoro degli agronomi della cantina nei 600 ettari vitati dei soci viticoltori della cooperativa che si estendono negli 11 Comuni di produzione del vino Barolo. L'ufficio tecnico agronomico ha aggiornato i suoi sistemi geo-agroinformatici. Due i vantaggi immediati: mappatura in modo geo localizzato di tutti i vigneti e collegamento ad ogni vigneto ed azienda dei dati che quotidianamente si registrano durante le visite nei campi dagli agronomi della cantina. Il programma permette di registrare in tempo reale l'osservazione della prima macchia di infezione di peronospora in un dato vigneto, le operazioni di gestione fitosanitaria ed i dati dell'andamento delle curve di maturazione, i dati meteo della stagione o quelli delle analisi del suolo. Una tecnologia in tempo reale per i viticoltori grazie all'app del programma scaricabile sul proprio smartphone. Risultato: si ottiene una carta d'identità del vigneto ed un'analisi dettagliata delle performance di un appezzamento o di un territorio. Obiettivo: ridurre progressivamente l'impiego degli agro farmaci in un'ottica di reale sostenibilità degli interventi umani in agricoltura in questo territorio Patrimonio Unesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza