/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre divi della comicità in francobollo

Tre divi della comicità in francobollo

Celebrati Macario, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia

ROMA, 26 ottobre 2022, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre grandi protagonisti della scena comica (e non solo) italiana sono stati celebrati oggi con l'emissione di due francobolli, l'uno dedicato a Erminio Macario e l'altro al duo Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
    Le vignette dei francobolli mostrano i volti dei tre attori; in quello dedicato a Macario compare anche la Mole Antonelliana a simboleggiare il suo legame con Torino.
    Proprio a Torino nel 1902 nacque Macario (morto nel 1980): attore di teatro, d'avanspettacolo, di rivista, di cinema e infine anche di televisione, Macario ha sempre incantato il pubblico con la sua mimica facciale e con il suo umorismo surreale e poi con le sue capacità espressive nei ruoli più ''seri''.
    Radici siciliane hanno invece Franco (nato nel 1928 e morto nel 1992) e Ciccio (nato nel 1922 e morto nel 2003). Dopo un'infanzia durissima, il loro sodalizio nasce nel 1954; ''scoperti'' da Domenico Modugno, furono protagonisti di numero cospicuo di film comici, ma lavorarono anche in teatro e in ruoli non comici. Nel bollettino illustrativo che ha accompagnato l'emissione dei francobolli, viene citata una frase di Federico Fellini: "c'è più Italia in un film di Franco e Ciccio che in tutta la commedia all'italiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza