/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra:confini europei alle Ogr Torino con Ludovica Carbotta

Mostra:confini europei alle Ogr Torino con Ludovica Carbotta

"I come from outside of myself", un progetto che andrà a Roma

TORINO, 31 ottobre 2022, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"I come from outside of myself" di Ludovica Carbotta è la mostra che viene ospitata dal 1 al 6 novembre alle Ogr di Torino, quale contributo inedito a "The European Pavilion", programma artistico che proseguirà a Roma dal 17 al 19 novembre, nato dalla volontà di The European Cultural Foundation, insieme a Fondazione Camargo, Fondazione Kultura Nova e col supporto di Fondazione Crt, per interrogarsi insieme a numerose istituzioni europee sulla mancanza di un padiglione europeo nelle grandi manifestazioni internazionali.
    È una proposta per un padiglione ideale: il progetto dell'artista non prevede la costruzione di un edificio stabile, che contenga persone, ma di uno spazio potenziale, che possa essere "contenuto", un'architettura fragile, mobile, che passi di mano in mano, di paese in paese. L'idea di Ludovica Carbotta, 40 anni, torinese, che vive e lavora a Barcellona, in Spagna, nasce dalla constatazione della mutabilità dei confini europei e dalla loro valenza simbolica e narrativa.
    In occasione della presentazione del progetto, domani, 1 novembre, alle 15, il Binario 2 diviene spazio di incontro con una tavola rotonda: l'artista invita a dialogare i giuristi Alessandra Donati, Elisabetta Lamarque e Stefano Montaldo, il filosofo Lorenzo Marsili, l'economista Alessandra Venturini e la storica dell'arte Vittoria Martini, per riflettere sulla natura dei confini europei e sul concetto di cittadinanza europea. Dopo il lancio alle Ogr, i padiglioni inizieranno a circolare, dando vita ad altre occasioni di dibattito. Il 17 novembre, a Roma, per The European Pavilion in Rome, l'artista donerà quattro padiglioni a relatori in una discussione aperta al pubblico, con la sociologa Monica Sassatelli, gli autori di Against Borders - The Case for Abolition Gracie Nae Bradley e Luke de Noronha e il giornalista Nilas Heinskou.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza