/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omegna diventerà centro di documentazione su Gianni Rodari

Omegna diventerà centro di documentazione su Gianni Rodari

Città riceve tre donazioni di materiali: una arriva dalla figlia

VERBANIA, 02 novembre 2022, 20:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a tre donazioni, una delle quali provenienti da Paola Rodari, figlia dello scrittore Gianni, Omegna (Verbano-Cusio-Ossola) ha ricevuto materiale utile a farla diventare, nel prossimo futuro, la sede di un centro di documentazione sull'autore e giornalista che, proprio nella cittadina cusiana affacciata sul lago d'Orta, nacque 102 anni fa.
    L'amministrazione comunale fa sapere che, "per volere della figlia e della sua famiglia, Omegna diventa sede di un centro di documentazione sui testi di e su Rodari". La città, nella fattispecie, ha ricevuto in dono dalla figlia le più recenti traduzioni dei testi di Rodari nelle lingue francese, spagnolo, portoghese, tedesco, danese, olandese, polacco, ungherese, russo, bielorusso, turco, brasiliano, colombiano e cinese.
    Giorgio Diamanti, bibliografo dello scrittore, ha invece donato l'intero corpo delle fonti bibliografiche costruito in anni di ricerca; lo studioso Pino Boero ha infine messo a disposizione articoli, saggi e numerosi opuscoli e documenti di iniziative culturali in Italia dedicate a Rodari.
    "La mia donazione, relativa soprattutto a testi risalenti agli anni '80 e '90, vuole essere un contributo a Omegna come futuro importante centro di documentazione bibliografica sullo scrittore - commenta Boero -. La città non mi ha mai rodarianamente deluso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza