/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telt, per la sicurezza Tav spesi 30 milioni supplementari

Telt, per la sicurezza Tav spesi 30 milioni supplementari

Direttore generale aggiunto testimone a processo Askatasuna

TORINO, 02 maggio 2023, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la protezione dei cantieri per il Tav Torino-Lione in Valle di Susa è stata necessaria, nel corso degli anni, una spesa supplementare di 30 milioni.

Lo ha detto Maurizio Bufalini, direttore generale aggiunto per l'Italia di Telt, la società che si occupa della realizzazione dell'opera, testimoniando oggi in tribunale al maxi-processo ai vertici del centro sociale Askatasuna.

Si tratta, ha spiegato, di spese "interamente a carico nostro" relative a recinzioni, betafence, illuminazione e videosorveglianza. "Nel corso degli anni - ha affermato - gli attacchi degli oppositori si sono ripetuti. Se li dovessi quantificare, direi che in dieci anni sono stati fra il centinaio e i duecento. Nel corso del tempo la cadenza è calata. Ora la media si assesta a una volta al mese.
    Ma le protezioni funzionano".
    Nel processo, che riguarda anche episodi avvenuti durante la mobilitazione No Tav in Valle di Susa, gli imputati sono 26 e alcuni rispondono di associazione per delinquere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza