/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Piemonte ancora 66mila coperture in amianto

In Piemonte ancora 66mila coperture in amianto

Assessore regionale Marnati, in corso molte bonifiche

TORINO, 04 maggio 2023, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Piemonte sono state recensite 66.000 coperture di amianto. Lo ha specificato l'assessore regionale all'Ambiente Matteo Marnati in quinta Commissione, oggi in un'informativa sullo stato di attuazione del Piano regionale amianto, richiesta dal consigliere di Europa verde Giorgio Bertola.
    L'amianto antropico è stato verificato su 65.916 coperture sparse su tutto il territorio. "La mappatura - ha spiegato Marnati - diventerà un quadro dinamico, non solo sullo stato delle verifiche, ma anche sull'attuazione degli interventi di rimozione. Per quanto riguarda la bonifica degli edifici scolastici di proprietà pubblica e l'incentivazione delle bonifiche dei privati, si è proceduto con bandi per i quali dal 2009 al 22 sono stati stanziati oltre 12,2 milioni di euro per un totale di 260 interventi".
    L'assessore ha poi parlato delle bonifiche dei siti di Balangero e Corio, nel Torinese, dove è stata conclusa la sistemazione idrogeologica della discarica lapidea zona est ed è stata messa in sicurezza la cava. Sul lato di Corio dovrebbe concludersi entro fine 2023 ed è in corso la messa in sicurezza del permanente lato Balangero e delle vasche di decantazione dei fanghi.
    Le bonifiche dell'ex area Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) e della sponda destra del Po, sono invece ultimate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza