/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jazz is dead! festival, con la nuova musica da 10 Paesi

Jazz is dead! festival, con la nuova musica da 10 Paesi

La sesta edizione con numerose le artiste donne e queer

TORINO, 23 maggio 2023, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo dell'anteprima del 21 aprile con Eiko Ishibashi & Jim O'Rourke, 'Jazz is Dead! festival', evento organizzato da sei anni da Arci Torino, Tum e Magazzino sul Po, torna al Bunker nella sua forma: tre giorni consecutivi dedicati ad indagare nella musica d'avanguardia, con una particolare attenzione al mondo femminile e queer. In tutto sono coinvolti dieci Paesi, dieci nazionalità diverse che si incontrano a Torino in un confronto generazionale tra tradizione e giovane avanguardia futurista, strumenti classici e sofisticati software di elaborazione del suono e dell'immagine.
    Le tre giornate di Jazz is Dead! festival vedono l'avvicendamento dal vivo di dj set con il consueto schema sonoro che prevede un venerdì dedicato ai suoni della nuova onda della musica di ricerca e d'avanguardia a tratti neoclassici e neomelodici del contemporaneo con Pan Daijing, Sarah Davachi, Leya, Nziria, Upsammy; la giornata di sabato aperta alle contaminazioni ai ritmi del mondo, con C'mon Tigre, Shakleton, Lalalar, Daykoda 4tet, Marlene Ribeiro; una domenica del tutto libera che dal free jazz esplode nel noise rock con Boris, Moin (Raime + Valentina Magaletti), Brandon Seabrook + Cooper-Moore + Gerald Cleaver, Gabriele Mitelli + John Edwards + Mark Sanders, Orchestra Pietra Tonale.
    Quest'anno il festival si snoda su tre palchi: Club, Circus e Area merenda con un punto merchandise molto ampliato "Jazz is Dead cambia forme, colori e suoni, ma la sua sostanza è sempre la stessa - commenta il direttore artistico Alessandro Gambo - un viaggio esperienziale, sonoro, sociale, ludico e solenne nella musica più d'avanguardia e innovativa". In programma anche un Extra il 3 giugno al Cinema Massimo e l'Epilogo' il 9 giugno al Planetario di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza