/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Media-mente-falso', le notizie 'pop' di Akira Zakamoto

'Media-mente-falso', le notizie 'pop' di Akira Zakamoto

Alla Galleria Spazio, 80 lavori su vecchi articoli di giornali

TORINO, 24 maggio 2023, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raccontare 80 anni di storia 'reinterpretando' in senso ironico e artistico pagine di quotidiani, titoli di servizi giornalistici, foto e disegni diventati icone del nostro tempo: è quanto fa la mostra 'Media-mente falso', di Akira Zakamoto alla Galleria Spazio 44 di Torino, dal 9 al 23 giugno.
    L'artista racconta episodi e fatti di cronaca degli ultimi ottant'anni, tra grandi titoli giornalistici e disegni di personaggi entrati nella grande storia: da quelli fumettistici, come Doraemon e Tiger Man, a quelli reali, come Mussolini e Gagarin. L'obiettivo di Akira Zakamoto, all'anagrafe Luca Motolese, è quello di 'hackerare' la storia, armato di colori e pennelli. Talvolta sono i disegni a rimandare al testo, altre volte è i contrario.
    Tra i grandi fatti di cronaca rivisitati, l'assalto ai convogli anglosassoni nel Canale di Sicilia, le rivelazioni su Gagarin, l'arrivo a Monaco delle truppe americane, il pranzo offerto da Mussolini in onore dei rappresentanti della Germania e del Giappone, l'attacco aereo a Pearl Harbor, la resa senza condizioni dell'Armata greca dell'Epiro e della Macedonia.
    "Nel giornale di ieri, la menzogna è il sistema di riferimento - sostiene l'artista - si parla di ciò che si spera sia successo in una continua manipolazione avanti e indietro nel tempo. Se tutti mentono le menzogne non si trasformano in verità, ma la pratica della mistificazione diviene di fatto accettata come sistema. Deformando le immagini di quel passato provo a mettere in luce la menzogna degli ultimi 80 anni di finta 'pace'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza