/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Torinese 75 milioni per la sicurezza della scuola

Nel Torinese 75 milioni per la sicurezza della scuola

Interventi da realizzare entro il 2026

TORINO, 22 giugno 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 75 milioni di euro da investire entro il 2026 per l'edilizia scolastica di Torino e provincia, un patrimonio composto da circa 150 edifici che ospitano circa 90mila studenti. Fondi che, secondo quanto previsto dalle linee guida del Piano di edilizia scolastica elaborato dalla Città metropolitana serviranno per aggiornare i certificati di prevenzione incendi, verificare la vulnerabilità sismica ed effettuare gli interventi di manutenzione indispensabili a garantire la massima sicurezza e la piena fruibilità di ogni edificio scolastico.
    "Negli anni - spiega una nota dell'ente - sono sempre stati effettuati gli interventi manutentivi necessari all'adeguamento normativo grazie ai quali oggi tutti gli edifici scolastici rispettano le prescrizioni minime di sicurezza, accessibilità e funzionalità dell'attività didattica. Ora, con il nuovo Piano di edilizia scolastica, la Città metropolitana si impegna a programmare gli interventi ancora necessari per l'ottenimento delle certificazioni di rispondenza dei materiali, delle strutture e degli impianti. L'impegno complessivo supera i 75 milioni - precisa la consigliera metropolitana con delega all'Istruzione, Caterina Greco -, cifre molto importanti che investiremo con convinzione poiché il nostro impegno per la sicurezza delle scuole è al primo posto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza