/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monte Verità di Stefan Jager, storia di un' Utopia del '900

Monte Verità di Stefan Jager, storia di un' Utopia del '900

In anteprima a Torino. Dal 29 giugno nelle sale italiane

TORINO, 27 giugno 2023, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Monte Verità' di Stefan Jäger, nelle sale italiane dal 29 giugno, è la storia di una delle grande Utopie del '900. Il film, girato tra la Svizzera e il Piemonte, e distribuito da Draka Distribution, riprende infatti la storia vera di un gruppo di persone, intellettuali, artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui molte donne, mosse da un grande spirito di libertà e di ribellione alle regole borghesi, che si riunì sulle montagne sopra Ascona, in Svizzera.
    Un luogo che si chiamerà Monte Verità e che da allora è meta di chi, come lo stesso regista ha ammesso, vuole studiare quel gruppo d'avanguardia, che tra l'altro ispirò il movimento hippyes degli anni '60, ma anche da chi si chiede cosa e quanto sia cambiato da allora, soprattutto per quanto riguarda le donne. Monte Verità fu anche una delle prime comunità di nudisti e vegetariani.
    Il film, una coproduzione Italia, Svizzera, Germania e Austria, supportata in Italia da Film Commission Torino Piemonte, ha come protagonista la figura immaginaria di una giovane moglie e madre di due figlie, Hanna Leitner, interpretata da Maresi Riegner, che soffre l'oppressione della vita matrimoniale e della società borghese e che decide di lasciare Vienna e raggiungere la comunità di Ascona sul monte Monescia, ribattezzato Monte Verità, tra le prime comunità di nudisti e di vegani. Un luogo di libertà, frequentato da personaggi come Herman Hesse, Otto Gross, Isadora Duncan, nel quale Hanna ritrova la sua vera natura e la sua passione, la fotografia, che il marito non le aveva permesso di coltivare perché non si distraesse dalle sue mansioni di madre e moglie.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza