/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello Rivoli 'Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device'

Castello Rivoli 'Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device'

Il film chiude la mostra 'Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti

TORINO, 29 giugno 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima proiezione italiana di 'Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device', del 2019, film documentario diretto da John O'Rourke e prodotto da Tigerlily Productions per Bbc Arts, chiude domani al Castello di Rivoli la mostra 'Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti' nel contesto della rassegna estiva di cinema in collaborazione con Distretto Cinema Ever-green un Pianeta da salvare.
    Girato a Berlino e Londra, oltre che in Islanda e Danimarca, il film analizza la pratica di Eliasson documentando il lavoro dell'artista e del suo studio-laboratorio, composto da più di cento ricercatori, costruttori e altri specialisti. Il film approfondisce i processi collaborativi e le ricerche che hanno condotto Eliasson alla realizzazione di alcune delle sue opere che ormai appartengono alla storia dell'arte, tra cui Ice Watch, 2014, The weather project, 2003, The glacier series, 1999, Beauty, 1993, attraverso i molteplici punti di vista dei personaggi intervistati, tra cui l'ex presidente dell'Irlanda e alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Mary Robinson, il pioniere dell'hip hop Fab 5 Freddy, l'ex Presidente dell'Islanda Ólafur Ragnar Grímsson.
    La proiezione sarà preceduta da una conversazione tra Marcella Beccaria, vice Direttore del Castello di Rivoli e curatore della mostra 'Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti', e John O'Rourke, regista del film. Nella serata verrà anche presentato in anteprima mondiale, il trailer di Orizzonti tremanti (Trembling horizons), 2023, diretto dagli Shimurabros, duo artistico composto da Yuka e Kentaro Shimura, filmmakers che indagano la relazione tra luce, materia, immagini e astrazione, e studiosi del lavoro di ricerca di Eliasson.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza